Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
Uras I Cani Sardi
03 maggio 2014

Carissime amiche, carissimi amici
Fra di voi ci sono molte persone che hanno sempre dimostrato sia una forte sensibilità per gli animali, sia per i temi dell’identità. Sabato prossimo 3 maggio a San Nicolò Arcidano c’è un appuntamento da non perdere.
A distanza di oltre un anno dall’avvio delle pratiche di riconoscimento del cane fonnese dell’Ente nazionale della Cinofilia Italiana e di un importante mostra di cani sardi tenutasi nel maggio 2013 a Scano Montiferru, a cura dell’Associazione Cani Sardi; su una idea di Marco Efisio Pisanu, presidente regionale di CPA Sport, Terra Noba Onlus organizza sabato 3 maggio alle 9.00 presso la Sala Convegni di viale Repubblica 96 di San Nicolò Arcidano un convegno dedicato esclusivamente ai cani sardi; un importante momento di riflessione e discussione su un inestimabile patrimonio genetico identitario. Il titolo del convegno è infatti: Cani Sardi dell’Identità. Dal jagaru della Carte de Logu al pastore fonnese. L’evento può realizzarsi grazie al contributo dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna e di quello del Comune di San Nicolo d’Arcidano, dove sarà ospitato il convegno. Al banco dei relatori, preceduti dai saluti del Sindaco Emanuele Cera e di Marco Efisio Pisanu, si alterneranno ricercatori ed esperti dei cani sardi: Marco Zedda - Università di Sassari: Il lungo percorso dei cani sardi: dalla preistoria al riconoscimento ufficiale delle razze; Cinzia Pasini – Animalia Sport: ‘Anes ‘e ‘Onne; Marianna Virdis - Associazione Cani Sardi: Cani 'e lèpiri: indagini e strategie per la conservazione di una razza locale;Pietro Perra - Associazione Cani Sardi: Su cani pertiatzu; il molosso sardo; Chisu Alberto Paolo - Associazione Cani Sardi: Il cane fonnese; un compagno millenario; Marcello Sequi: In difesa dell'identità. La prima Associazione regionale di amatori del cane fonnese; Tonino Falconi: Una documentazione iconografica inedita sul cane fonnese. Coordinerà i lavori e il dibattito finale Luigi Manias presidente di Terra Noba Onlus. E’ prevista l’esposizione di alcuni esemplari di cani sardi.
Relatori e partecipanti al convegno si troveranno a pranzo presso l'agriturismo Su Sattisceddu, Strada Provinciale 47 San Nicolò d’Arcidano – Uras , tel: 349 516 6064, che proporrà, previa prenotazione, un menù tradizionale a soli 20 euro.
https://www.facebook.com/pages/Agriturismo-Su Sattisceddu/250257208392285
Link correlati
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELLA LISTA RISTRETTA CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PDA DEL GAL MARMILLA – MISURA 19.4.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.6 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie didattiche”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39601
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.4 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie sociali”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39641
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
Atti
DETERMINA DIRETTORE N. 01 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 02 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 14-FEARS DEL 03.11.2020
pubblicazione 03 novembre 2020
DETERMINA DIRETTORE N. 12-FEASR DEL 11.09.2020
pubblicazione 11 settembre 2020