Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
EVENTI
Ales Gramsci e la lingua sarda
26 aprile 2014

In una celebre lettera alla sorella Teresina, Antonio Gramsci affermava come l’aver impedito alla nipote Edmea di parlare liberamente in sardo avesse “nuociuto alla sua formazione intellettuale e ha messo una camicia di forza alla sua fantasia”. Quest’acutissima intuizione ha incoraggiato il Comune di Ales a organizzare, grazie al finanziamento dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna e con la collaborazione della Soc. Coop. L’Altra Cultura e della Biblioteca Gramsciana Onlus, per sabato 26 aprile, alle ore 17.00, presso la sala convegni del Municipio di Ales in Corso Cattedrale, un convegno dal titolo “Gramsci e la lingua sarda”. Per Gramsci il bilinguismo praticato fin da bambini, dove entrano in campo fattori di carattere psico-linguistico di rilevante portata formativa, sviluppa l’intelligenza e costituisce un vantaggio intellettuale. Tale assunto ha oggi un riscontro nell’evidenza scientifica dei più aggiornati studi in ambito linguistico, neurolinguistico, psicologico, pedagogico, antropologico e didattico. Una disamina dei più aggiornati esiti scientifici in alcuni di questi fronti disciplinari, sulla scorta delle tematiche enunciate e sollecitate da Gramsci, saranno discusse ad Ales in questo convegno che, dopo i saluti del sindaco Simonetta Zedda, vedrà alternarsi nel palco dei relatori:
- Stefano Selenu della Cornell University Ideas "In che lingua parla?" Riflessioni su Gramsci, Dante e le lingue comuni;
- Gianni Loy dell’Università di Cagliari Ammanniare cun su bilinguismu
- Francesco Bachis dell’Università di Cagliari Per un sardo "senza complicazioni"
- Antonio Ignazio Garau, Coop. L’altra Cultura, S’educatzione bilingue cabudàrgia pro Gramsci: una màrcia in prus pro is pipios sardos
- Luigi Manias della Biblioteca Gramsciana ONLUS, Il bilinguismo di Gramsci
Il convegno sarà preceduto la mattina da un incontro tra i relatori Garau e Manias con alcune classi delle scuole medie di Ales. Infine i Tenore di Neoneli, fra i più autentici e importanti interpreti dell’identità canora sarda, proporranno nel corso del convegno il loro contributo presentando alcune celebri composizioni.
Si allega la locandina.
Link correlati
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.6 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie didattiche”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39601
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.4 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie sociali”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39641
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.6.4.1.1.3 “Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 40083
pubblicazione 30 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
Atti
DETERMINA DIRETTORE N. 01 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 02 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 14-FEARS DEL 03.11.2020
pubblicazione 03 novembre 2020
DETERMINA DIRETTORE N. 12-FEASR DEL 11.09.2020
pubblicazione 11 settembre 2020