Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
EVENTI
Ales Bici Nuragica
11 agosto 2014

“BiciNuragica – Poesia” 2014, Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre … “BiciNuragica – Poesia” 2014, Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre … (III edizione): Olbia,Arzachena, Sant’Antonio di Gallura, Budoni, Aggius, La Corte, Nughedu San Nicolò, Padria, Ollastra, Ales, Seulo, Gergei, Selegas,Ortacesus, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Cagliari e altre località sarde (letteratura, cicloturismo, ambiente, musica, arte, tradizioni), dal 2 al 17 agosto 2014.
Sabato 2 agosto 2014 si inaugura a Olbia, presso la Biblioteca Simpliciana, nell’ambito della rassegna “Sul filo del discorso”, la terza edizione dell’evento ciclopoetico “BiciNuragica – Poesia” 2014, Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre …, ideato e curato da Ugo Magnanti. Per questa edizione i bicinuragici sono: Daniele Contardo, Anna Nascimben,Claudia Tifi, Matteo Campulla, Numa Echos, Andrea Olla, Dona Amati, Ugo Magnanti, Marta Proietti Orzella. “BiciNuragica – Poesia” 2014, patrocinata dalla Regione Sardegna e dai Comuni di Cagliari e di Arzachena, è promossa e organizzata da Fusibilia Associazione e dall’Associazione HyperionArt di Cagliari, in collaborazione con Pragma srl di Arzachena, con il Club Unesco di Aggius, e con l’Associazione Italo-Tedesca di Olbia, col supporto delle amministrazioni comunali di Olbia, Arzachena, Sant’Antonio di Gallura, Budoni, Nughedu San Nicolò, Padria, Ollastra, Ales, Seulo, Gergei, Selegas, Ortacesus, Monserrato e di varie realtà isolane, dalle più rilevanti istituzioni letterarie come la Biblioteca Simpliciana di Olbia, il Progetto OttobreInPoesia di Sassari, la Fondazione Cicitu Masala di Nughedo San Nicolò, la Biblioteca Comunale “Salvatore Sale” di Padria, alle più attive Associazioni locali che operano in ambito culturale o sociale sul territorio sardo, come l’Associazione Pro Loco di Ales, l’Associazione Pro Loco di Seulo, l’Associazione Culturale Scirarindi, il Comitato Classe Settantaquattro Gergei, nonché dalle più dinamiche realtà turistiche o enogastronomiche dell’Isola, come l’Hotel Regina Margherita di Cagliari, il Parco Lu Cantaru SP 018 Sassari Argentiera, Enoturismo in Sardegna di Loiri Porto San Paolo, Ufficio Turistico Welcome Budoni, o da enti di servizio sociale come MAP Gestioni srl, Cooperativa KER – Centro Servizi Anziani “E. Jenner” di Quartu Sant’Elena. Trasbordi da e per il continente a cura del Consorzio GoinSardinia – nuove rotte per la Sardegna. Apporto tecnico dell’Associazione Amici della Bicicletta di Cagliari. La rassegna poetica itinerante in bicicletta, che prevede reading, musica, proiezioni, performance d’arte varia, happening, e altro si aprirà il 2 agosto ad Olbia per concludersi il 17 agosto a Cagliari. Il gruppo di “BiciNuragica” percorrerà il tragitto in bicicletta portando poesia, in senso stretto e in senso lato, nei luoghi storici, nelle piazze e nelle strade delle città attraversate. Ad ogni tappa di “BiciNuragica – Poesia” corrisponderà un incontro, nel quale, poeti, musicisti, e artisti sardi si affiancheranno al gruppo ciclo itinerante di BiciNuragica. Proprio alla cultura sarda, tradizionale e contemporanea, sarà riservato ampio spazio nel corso della manifestazione. Il logo di “BiciNuragica” è stato realizzato da Paolo Baghino.
“BiciNuragica – Poesia" 2014, patrocinata dalla Regione Sardegna e dai Comuni di Cagliari e di Arzachena, è promossa e organizzata daFusibilia Associazione e dall’Associazione HyperionArt di Cagliari, in collaborazione con Pragma srl di Arzachena, con il Club Unesco di Aggius, e con l’Associazione Italo-Tedesca di Olbia, col supporto delle amministrazioni comunali di Olbia, Arzachena, Sant’Antonio di Gallura, Budoni, Nughedu San Nicolò, Padria, Ollastra, Ales Seulo, Gergei, Selegas, Ortacesus, Monserrato e di varie realtà isolane, dalle più rilevanti istituzioni letterarie come la Biblioteca Simpliciana di Olbia, il Progetto OttobreInPoesia di Sassari, la Fondazione Cicitu Masala di Nughedo San Nicolò, la Biblioteca Comunale “Salvatore Sale” di Padria, alle più attive Associazioni locali che operano in ambito culturale o sociale sul territorio sardo, come l’Associazione Pro Loco di Ales, l’Associazione Pro Loco di Seulo, l’Associazione Culturale Scirarindi, il Comitato Classe Settantaquattro Gergei, nonché dalle più dinamiche realtà turistiche o enogastronomiche dell’Isola, come l’Hotel Regina Margherita di Cagliari, il Parco Lu Cantaru SP 018 Sassari Argentiera, Enoturismo in Sardegna di Loiri Porto San Paolo, Ufficio Turistico Welcome Budoni, o da enti di servizio sociale come MAP Gestioni srl, Cooperativa KER – Centro Servizi Anziani “E. Jenner” di Quartu Sant’Elena.
Trasbordi da e per il continente a cura del Consorzio GoinSardinia – nuove rotte per la Sardegna. Apporto tecnico dell’Associazione Amici della Bicicletta di Cagliari.
La rassegna poetica itinerante in bicicletta, che prevede reading, musica, proiezioni, performance d’arte varia, happening, e altro si aprirà il 2agosto ad Olbia per concludersi il 17 agosto a Cagliari. L'11 Agosto farà tappa a Ales.
Il gruppo di “BiciNuragica” percorrerà il tragitto in bicicletta portando poesia, in senso stretto e in senso lato, nei luoghi storici, nelle piazze e nelle strade delle città attraversate.
Ad ogni tappa di “BiciNuragica – Poesia” corrisponderà un incontro, nel quale, poeti, musicisti, e artisti sardi si affiancheranno al gruppo ciclo itinerante di BiciNuragica. Proprio alla cultura sarda, tradizionale e contemporanea, sarà riservato ampio spazio nel corso della manifestazione.
Il logo di “BiciNuragica” è stato realizzato da Paolo Baghino.
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.6 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie didattiche”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39601
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.4 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie sociali”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39641
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.6.4.1.1.3 “Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 40083
pubblicazione 30 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
Atti
DETERMINA DIRETTORE N. 01 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 02 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 14-FEARS DEL 03.11.2020
pubblicazione 03 novembre 2020
DETERMINA DIRETTORE N. 12-FEASR DEL 11.09.2020
pubblicazione 11 settembre 2020