Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
Progetti di Cooperazione Transnazionale
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
LASCIA UN TUO FEEDBACK
NEWS E AVVISI
Gonnostramatza La Collana d'oro e il mistero delle tombe dei Nuraghi
05 agosto 2013

Riportiamo l'articolo sulla Manifestazione "LA COLLANA D’ORO ED IL MISTERO DELLE TOMBE E DEI NURAGHI" pubblicato sul numero 10 de l'"INFORMATORE TRAMATZESE".
Lo scorso 6 luglio Gonnostramatza ha riscoperto, per una giornata, le sue antiche radici. La storia della collana d’oro ritrovata presso l’antica tomba di Bingia ‘e Monti affascina un po’ tutti i tramatzesi da molti anni. Era dunque giunto il momento di capire, scoprire e raccontare il più antico e prezioso tesoro che il nostro territorio possiede. Così, dopo un intenso lavoro di circa un anno, fatto di relazioni, incontri con numerosi docenti dell’Università di Cagliari, ricerche scientifiche sul territorio e dibattiti, si è giunti alla giornata di presentazione del lavoro svolto. Ed è stato un piacere scoprire che, da quel lontano 1986, anche se Gonnostramatza aveva un po’ dimenticato i suoi tesori sepolti, c’era chi, presso la facoltà di Osteologia dell’università di Cagliari continuava a studiare circa 10 mila frammenti di ossa ritrovati tutti den-tro la Tomba Ipogeica di Bingia e Monti, assieme a numerosi oggetti, compresa la famosissima collana d’oro. Oltre 120 crani, posti uno accanto all’altro in quello che viene chiamato “nido”. Una tomba che ci racconta che per oltre 4000 anni i nostri antenati hanno tumulato i propri morti sempre nello stesso luogo. Una tomba, considerata fra le più importanti in Europa, che ci racconta come la probabile e possibile “proprietaria” della famosissima collana fosse in realtà una donna molto anziana. Una tomba che ci racconta come la trapanazione del cranio fosse all’epoca considerata un rimedio curativo. Per l’occasione son intervenuti i maggiori studiosi dell’archeologia e dell’antropologia sarda, che ci hanno inoltre spiegato come la celebre collana, in realtà, non sia fatta esclusivamente d’oro, ma in realtà di una preziosissima lega di argento ed oro. Una collana probabilmente proveniente da molto lontano, se si considera che all’epoca in cui fu forgiata in Sardegna era praticamente sconosciuta la lavorazione dell’oro. Una collana fra le più antiche e preziose in Europa, se si tiene conto che i monili rinvenuti presso le tombe risalenti a quell’epoca, in Europa, possono contarsi, come ha sostenuto l’archeologo Mauro Perra, “sulle dita di una mano”. Ma la giornata “della Collana d’oro” non è stata un semplice convegno scientifico, ma anche un’utile occasione per valorizzare l’antica area del villaggio di Serzela, con le visite guidate al sito delle capanne nuragi-che, recentemente acquisito dal Comune, ed alla stessa Tomba di Bingia ‘e Monti. E con la valorizzazione del bosco di Serzela, attraverso un semplice ritrovo conviviale in cui si sono potute valorizzare ed assaggiare le produzioni e la cucina tipiche del nostro territorio. Infine, la parte finale della serata, con i bravissimi ragazzi della neonata Associazione Teatrale “Su Cuccaioi” assieme al maestro Dino Maccioni, che hanno rappresentato in lingua sarda ed in toni un po’ scherzosi la antica storia dei famosi personaggi dei più antichi periodi tramatzesi, fino a far rivivere, in carne ed ossa, la antica proprietaria capo villaggio della Tomba di Bingia ‘e Monti. Un ringraziamento speciale va a tutte le associazioni ed al comitato organizzativo, che anno saputo trovare nella collaborazione reciproca e la carta vincente.
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELLA LISTA RISTRETTA CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PDA DEL GAL MARMILLA – MISURA 19.4.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2023
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2023
2° BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.7.4.2.1.4 “Potenziamento dei luoghi della cultura di proprietà degli Enti Locali” - CODICE UNIVOCO BANDO N. 65881
pubblicazione 23 giugno 2022
scadenza 23 luglio 2022
BANDO SOTTOMISURA 7.4 - INTERVENTO N. 19.2.1.7.4.2.1.4 “POTENZIAMENTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI LOCALI”,
pubblicazione 18 novembre 2021
scadenza 03 gennaio 2022
Atti
DETERMINA R.U.P. N. 07 del 18.12.2021
pubblicazione 18 dicembre 2021
Verbale N. 11/2021 del 16 Dicembre 2021
pubblicazione 16 dicembre 2021
DETERMINA R.U.P. N. 06 del 16.12.2021
pubblicazione 16 dicembre 2021
DETERMINA R.U.P. N. 05 del 09.12.2021
pubblicazione 09 dicembre 2021