Una sala gremita di partecipanti ha accolto il 29 luglio ad Ales l'incontro del Gal Marmilla, che ha acceso i fari sui risultati della programmazione precedente e anticipato le strategie e nuove prospettive che si aprono da oggi e fino al 2027.
Protagonisti dell'evento i progetti:
· Biokit Rurale, portato avanti in collaborazione con l’Università di Cagliari, Dipartimento di Architettura;
· Ecomuseo, Destinazione Marmilla, attuato con la collaborazione della società benefit Poliste;
· Assistenza Specialistica, con le nuove reti soggetto di operatori: Obsidian e Croxiu.
Durante la giornata si sono alternate le voci dei rappresentanti di diverse istituzioni: l il Centro Regionale di Programmazione, l’Unione dei Comuni della Marmilla, i sindaci del territorio, l’Università di Cagliari e degli operatori turistici della Marmilla, con gli operatori e i Consorzi Sa Corona Arrubia e Due Giare.
Uno spazio è stato dedicato agli attori pubblici e privati che attraverso diverse misure di finanziamento (Misura 6.2, Misura 16.9) hanno realizzato progetti di sviluppo nel territorio.
Oltre agli interventi tematici, ha riscosso molto successo il momento di partecipazione attiva del pubblico, attraverso la metodologia del world caffè, dedicato alle seguenti tematiche: Cooperativa di Comunità, Economia Circolare, Destinazione Marmilla.