Strumenti di accessibilità

Diventa socio

Le attività di competenza e il funzionamento dell’Assemblea sono previste dallo Statuto del GAL. Sono garantiti il principio di “una testa - un voto” e quello della “porta aperta”, inoltre la composizione dell’Assemblea dei Soci deve essere tale che nessun singolo gruppo di interesse può rappresentare più del 49% degli aventi diritto al voto come previsto dall’art. 332 del Reg. UE 1303/2013.

Con il principio “una testa un voto” tutti i soci possono esprimere il proprio voto a prescindere dall’entità della quota di capitale sociale versato per l’adesione al GAL.

Con il principio “della porta aperta” si garantisce la possibilità di diventare socio del GAL in qualsiasi momento, consentendo di allargare la base sociale secondo modalità molto semplici:

- richiesta formale di adesione accompagnata da deliberazione dell’organo competente nel caso di società o enti pubblici;

-versamento della quota sociale;

- adozione della decisione da parte dell’assemblea dei soci previa proposta motivata attraverso delibera del CDA.

Le quote sociali, sino alla conclusione della programmazione 2014 -2020, sono stabilite in:

- aziende e ditte private 200,00 €.

- università 500,00 €.

- camere di commercio 1.000,00 €.

- enti pubblici 3.000,00 €.

- unioni e consorzi di comuni, provincie, enti e aziende regionali e nazionali da 4.000 a 5.000,00 €.